DISC
lo strumento di valutazione delle preferenze psicologiche più diffuso al mondo.
Le preferenze psicologiche sono caratteristiche dell’essere umano che determinano il comportamento agito. Vengono valutate secondo le due dimensioni principali della teoria originale di C. G. Jung: estroversione e razionalità.
La dimensione dell’estroversione è la dimensione di una tendenza più o meno accentuata a percepire come centro del proprio interesse il mondo esterno invece dell’io interiore: chi manifesta un riferimento esterno sarà maggiormente interessato agli eventi ed alle informazioni che il mondo circostante gli offre, chi invece predilige un riferimento interno tenderà ad essere più autonomo dagli stimoli esterni e nelle sue decisioni e scelte.
La dimensione della razionalità è anche essa una dimensione continua che, da un lato evidenzia una tendenza di distanza razionale e cognitiva dai fatti e dagli eventi, mentre dal l’altro indica una maggiore capacità di coinvolgimento nei confronti di ciò che accade.
Conoscere la miscela di ingredienti delle preferenze psicologiche di una persona, premette di comprendere meglio i suoi comportamenti ed i suoi valori.
Il modello DISC restituisce un profilo personale caratterizzato da 4 parametri Dominanza, Influenza, Stabilità, Cautela, le quattro principali caratteristiche delle preferenze psicologiche. Ogni parametro influisce sulla composizione delle preferenze della persona.
Quando comprendiamo meglio il nostro comportamento come insieme di tendenze naturali che possiamo rilevare, percepiamo i punti di forza così come delle aree di miglioramento. Possiamo diventare capaci di riconoscere questi parametri anche negli altri e comprendere i loro comportamenti relazionali preferiti.
L’incontro tra estroverso ed introverso può portare ad una difficoltà relazionale supera
bile se la differente preferenza è adeguatamente compresa. Anche quando le differenze sono ben più complesse il modello DISC fornisce una valida chiave di interpretazione.
I rapporti interpersonali di carattere economico vedono un “compratore” ed un “venditore”, la modalità relazionale è decisa dal compratore, il venditore può sviluppare una relazione migliore se ha la capacità di adeguare i suoi comportamenti alle preferenze del cliente.
Il modello DISC, permette di comprendere le preferenze psicologiche con oggettività, la comprensione del modello attraverso una restituzione ben strutturata del profilo assicura le fondamenta per un percorso di sviluppo delle competenze relazionali, che sono oggi sempre più strategiche nei comportamenti organizzativi.